NOTIZIE DALLE PROFESSIONI
Prevenzione e sicurezza nel settore Edile, formazione OIC e ANCE SM
Firmato un protocollo d'intesa
Esami di Stato: si normalizza la quota di ingegneri abilitati dopo il boom del periodo pandemico
Secondo i dati del Centro Studi CNI, hanno conseguito l’abilitazione alla professione di Ingegnere 10.624 laureati magistrali (circa 4mila in meno rispetto al 2020 e al 2021), pari a circa un...
Nuova decreto su Superbonus, cessione del credito e barriere architettoniche: tutti i dubbi del CNI
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri si domanda se effettivamente il nuovo Decreto sia in grado di risolvere le problematiche attualmente esistenti e contribuisca a evitare danni e contenziosi.
Calderone: "Ordini parte attiva e propulsiva del Paese"
Il Ministro del Lavoro ha incontrato i rappresentanti del mondo ordinistico
CNI a favore del Piano Casa: Pronti a dare il nostro contributo
La Consigliera Nazionale Irene Sassetti è intervenuta al Tavolo “Piano Casa” tenuto al MIT convocato dal Ministro Matteo Salvini
Centro Studi CNI: Nel 2023 spesi oltre 40 miliardi in Super Ecobonus, ma il sistema delle ristrutturazioni va ripensato radicalmente
Serve una sorta di exit strategy che passa attraverso un piano alternativo credibile per il futuro
Legge Delega: ingegneri e architetti apprezzano la bozza del nuovo Testo Unico dell'Edilizia e avanzano proposte migliorative
Richiesto, in particolare, il superamento della doppia conformità
Miceli (Architetti): La manutenzione e la cura dei territori sono una priorità per il Paese
Preoccupa la rimodulazione del PNRR per la difesa idrogeologica