Lo scorso 7 settembre è stata completata la seconda fase delle attività sportive e aggregative organizzate nell’ambito del 69° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con gli Ordini di Ancona e Macerata

I Campionati di calcio

Nel corso del week-end si sono disputate le semifinali e finali della 32ª edizione dei campionati nazionali di calcio a 11, 7 e 5, con la presenza di 20 formazioni. Il titolo nazionale del calcio a 11 è andato alla squadra dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia che ha battuto per 2-1 Ancona in una finale molto combattuta. Il team dell’Ordine di Bergamo si è aggiudicato il titolo del calcio a 7 al termine di un derby pirotecnico contro Brescia terminato 7-4. Potenza, infine, ha portato a casa il titolo del calcio a 5 superando in finale Napoli per 4-2. Le gare si sono svolte sotto la supervisione di arbitri federali FIGC e CSI, con piena copertura sanitaria garantita da Croce Rossa, Croce Verde e Croce Gialla.

Il Torneo Nazionale di Padel

Il IV Torneo Nazionale di Padel ha visto la partecipazione di 22 Ordini provinciali e oltre 150 giocatori. La manifestazione, riconosciuta dalla Federazione Italiana Tennis e Padel, ha rappresentato un banco di prova anche per la logistica sportiva locale, risultata all’altezza sotto ogni aspetto. Il titolo è andato al team dell’Ordine di Latina che ha battuto Roma per 2-1.

La corsa su strada 

Domenica 7 settembre ha segnato anche il ritorno del Campionato Nazionale corsa su strada Ordini degli Ingegneri d’Italia, integrata nella 7ª Marcia Camerte, valida per il campionato nazionale di specialità.

L’evento – organizzato dal CUS Camerino e UNICAM, con il riconoscimento della FIDAL e della FISU, ha coinvolto circa 180 partecipanti, di cui 60 ingegneri. Il tracciato di 10,5 km, partito dalla pista di atletica del CUS Camerino, ha attraversato vie panoramiche e scorci del centro storico, regalando ai partecipanti una corsa immersa nel paesaggio. Il successo finale è stato appannaggio di Fabio Sironi di Ascoli che si è imposto su tutti completando la corsa in 37 minuti e 2 secondi. Per la categoria ingegneri, la palma è andata a Salvatore Greco (Pol.Atletica) che ha ottenuto il tempo di 40:18.

Il campionato di vela

A completare il quadro, l’attesissima 11ª edizione del campionato nazionale di vela svolto ad Ancona. La manifestazione, organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, ha visto tre intense giornate di competizioni, dal venerdì alla domenica, con 13 equipaggi e circa 100 atleti che si sono sfidati nelle acque antistanti lo splendido scenario di Marina Dorica.

Al termine delle regate ha avuto la meglio l’equipaggio dell’Ordine di Ascoli che si è aggiudicato il derby regionale strappando il titolo proprio ai blasonati campioni in carica di Ancona

Convegni e seminari

Il programma è stato arricchito inoltre da un convegno organizzato venerdì 5 settembre sempre a Marina Dorica, con focus sulla progettazione delle barche a vela, sull’integrazione sociale e sui lavori portuali, che ha contribuito a sottolineare il legame tra la professione dell’ingegnere e il mare.

Nello stesso giorno, a Macerata, si è tenuto anche un interessante seminario a cura del Network giovani sul tema "Analisi Strumentale del Movimento e Sport: Prevenzione degli Infortuni e Return to Play", caratterizzatosi per il rigore scientifico e, al tempo stesso, per il carattere divulgativo.

«Queste giornate – ha dichiarato Alberto Romagnoli, Consigliere del CNI delegato alla comunicazione - hanno dimostrato come lo sport rappresenti non solo un momento di confronto e di sana competizione, ma anche una straordinaria occasione di coesione tra colleghi ingegneri provenienti da tutta Italia. Il successo delle manifestazioni sportive collegate al Congresso conferma l’importanza di investire in attività che rafforzano i legami umani e valorizzano la nostra comunità professionale, proiettandola oltre l’ambito strettamente tecnico».

«Il torneo, molto apprezzato da tutti i partecipanti, si è svolto con grande fair play ed è stato reso possibile anche grazie al contributo del Consorzio delle quattro società di vela che fanno capo a Marina Dorica e al lavoro impeccabile dei giudici di gara – ha detto il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona, Stefano Capannelli –. Un’esperienza che ha coniugato sport, amicizia e aggregazione, regalando a tutti i partecipanti tre magnifici giorni nella città dorica.

Così il Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Macerata, Maurizio Paulini: «Come Presidente dell’Ordine di Macerata non posso che ringraziare tutti i colleghi del consiglio e del comitato che hanno reso possibile l’ottima riuscita di tutte le manifestazioni. L’obiettivo era mostrare il nostro territorio, la sua accoglienza e ospitalità: i riscontri ricevuti ci dicono che ci siamo riusciti, con tanti colleghi che hanno apprezzato mare, colline, montagne e città d’arte».

Infine, il Presidente della Federazione Regionale Ordini Ingegneri delle Marche, Massimo Conti: «Le attività sportive legate a questo Congresso sono state un grande successo, frutto del lavoro corale di tutti gli Ordini marchigiani, di Ascoli, Pesaro e naturalmente Ancona, fulcro dell’intera organizzazione insieme a Macerata. Desidero congratularmi per la qualità degli eventi e per il contributo di ciascuno, che ha reso possibile una manifestazione di alto livello, capace di unire professione, sport e territorio».

Ultimo appuntamento in calendario

L’ultimo appuntamento in calendario sarà la gara ciclistica abbinata alla Gran Fondo 5Mila Marche, in programma a Porto Recanati il 21 settembre, con il percorso medio di 86,9 km e 1.240 metri di dislivello, valido anche per l’assegnazione dei titoli nazionali degli ingegneri.