Informazioni sul contatto

Immagine-contatto
Francesco Viafora

Articoli

Andamento altalenante per i prezzi nel settore delle costruzioni e dell’industria

Diminuiscono su base trimestrale i prezzi della produzione industriale

Nonostante un anno di pesanti sanzioni, l’economia russa sembra tenere

Transizione ecologia e licenziamenti: Ford annuncia oltre 3000 tagli

Volano i consumi energetici delle famiglie nel 2020-21

I tassi di interesse maggiori e il rischio recessione mettono a rischio le imprese

Italia ultima per occupazione e istruzione tra i giovani

Il dramma infinito degli stipendi bassi

Il caro bollette rischia di bloccare il Paese

La BCE alza i tassi e frena l’acquisto dei titoli di Stato: a rischio centinaia di progetti delle PMI

The Great Resignation dagli USA all’Italia: in molti lasciano il posto fisso

Putin vuole fare pagare il gas in rubli. Cosa implica per l’Italia?

Guerra globale e scenari economici

Assegno unico familiare: chi ci guadagna?

Capitalismo della sorveglianza e Superbonus

Il nucleare come nuova risorsa green?

Professionisti della medicina digitale difficili da trovare

Ancora relativamente poche le aziende che vendono online

Boom nelle compravendite immobiliari: 260.000 nel secondo trimestre del 2021

Continua il trend di risalita dei prezzi degli immobili

Dati Istat : crescono di 121 mila unità gli occupati su base trimestrale

Nuove regole di classificazione energetica, 20 milioni di immobili a rischio

L’agenzia di Rating Fitch dà fiducia alla ripresa economica italiana

Ancora alti i numeri degli infortuni sui posti di lavoro

Balzo del 20,4% in un anno dei prezzi alla produzione dell’industria

Cala la fiducia nella ripesa economica

Il ceto medio è quello più interessato dalla riforma dell’IRPEF

Si dimette il presidente del Consiglio Nazionale Commercialisti

Social Engineering, la nuova frontiera del Cybercrime

La rivoluzione digitale comporta costi ancora proibitivi per le aziende private

L’Italia traina la ripresa economica Europea

Salgono all’1,9% i posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi

In due anni sparite oltre 300.000 partite IVA

Pnrr: Inarcassa chiede a gran voce un confronto con Brunetta e Orlando

La BCE monitora con attenzione la crescente inflazione nell’eurozona

Professionisti in prima fila nello sviluppo della normazione

Inarcassa: le scadenze per le richieste di rateizzazione del conguaglio 2020

Ddl concorrenza: salta la norma sulla mobilità dei notai

Fondazione Inarcassa scettica sulla composizione dell’Osservatorio nazionale sicurezza nei cantieri

Avvocati: continua anche nei primi mesi del 2021 la fuga dalla libera professione

Nel 2020 oltre 370 milioni di euro dalle casse professionali per il welfare

Il mondo delle professioni vale il 15% del Pil

Zambrano: “La proroga del Superbonus fino al 2026 può portare a un notevole aumento del Pil”

Europa a corto di materie prime: edilizia, superbonus e cantieri a rischio

Industria 5.0: le prospettive per il mondo delle professioni e delle PMI

banner geoweb

APPROFONDIMENTI

Crolla il mercato dei servizi di ingegneria ed architettura nel primo quadrimestre del 2025

Redazione

E’ quanto si evince dalla pubblicazione del consueto rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Ridimensionamento del mercato dei servizi di ingegneria e architettura

Redazione

Secondo i dati contenuti nell’ultimo rapporto, è cessato l’effetto dei bonus edilizi e del PNRR. Si torna ai valori pre-Covid

Oltre 100 imprese firmano gli impegni del patto dell'UE per l'IA

Redazione

Per una Intelligenza Artificiale affidabile e sicura

POLITICA

Liberi professionisti strategici per la crescita del Paese

Redazione

ProfessionItaliane ha incontrato Antonio Tajani

Andamento altalenante per i prezzi nel settore delle costruzioni e dell’industria

Francesco Viafora

Le statistiche dell’ISTAT tracciano il quadro dell’anno appena passato

NOTIZIE DALLE PROFESSIONI

Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri edili. L’11 giugno a Bologna la premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso

Redazione

Promossa da Inail e Regioni in sinergia con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’iniziativa punta a valorizzare le proposte migliori per originalità, replicabilità, efficacia prevenzionale, facilità di applicazione e fattibilità tecnico-economica.

Conversione DL Infrastrutture: le proposte del CNI

Redazione

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha partecipato all’audizione alla Camera nell’ambito dell’esame del decreto

Ingegneri, la cura del territorio priorità strategica del Paese

Redazione

Pichetto Fratin nel corso della Giornata Nazionale di Prevenzione e Mitigazione del Rischio Idrogeologico: “Per l’Italia triste primato di eventi climatici estremi. Bisogna spendere bene a partire dall’analisi delle necessità”

Seconda edizione per la Giornata della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico

Seconda edizione per la Giornata della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico

Redazione

Al centro dell’evento regolamentazione efficace, pianificazione omogenea e tecnologie innovative per la tutela del territorio

MEDIA