Informazioni sul contatto

Immagine-contatto
Francesco Viafora

Articoli

Nonostante un anno di pesanti sanzioni, l’economia russa sembra tenere

Transizione ecologia e licenziamenti: Ford annuncia oltre 3000 tagli

Volano i consumi energetici delle famiglie nel 2020-21

I tassi di interesse maggiori e il rischio recessione mettono a rischio le imprese

Italia ultima per occupazione e istruzione tra i giovani

Il dramma infinito degli stipendi bassi

Il caro bollette rischia di bloccare il Paese

La BCE alza i tassi e frena l’acquisto dei titoli di Stato: a rischio centinaia di progetti delle PMI

The Great Resignation dagli USA all’Italia: in molti lasciano il posto fisso

Putin vuole fare pagare il gas in rubli. Cosa implica per l’Italia?

Guerra globale e scenari economici

Assegno unico familiare: chi ci guadagna?

Capitalismo della sorveglianza e Superbonus

Il nucleare come nuova risorsa green?

Professionisti della medicina digitale difficili da trovare

Ancora relativamente poche le aziende che vendono online

Boom nelle compravendite immobiliari: 260.000 nel secondo trimestre del 2021

Continua il trend di risalita dei prezzi degli immobili

Dati Istat : crescono di 121 mila unità gli occupati su base trimestrale

Nuove regole di classificazione energetica, 20 milioni di immobili a rischio

L’agenzia di Rating Fitch dà fiducia alla ripresa economica italiana

Ancora alti i numeri degli infortuni sui posti di lavoro

Balzo del 20,4% in un anno dei prezzi alla produzione dell’industria

Cala la fiducia nella ripesa economica

Il ceto medio è quello più interessato dalla riforma dell’IRPEF

Si dimette il presidente del Consiglio Nazionale Commercialisti

Social Engineering, la nuova frontiera del Cybercrime

La rivoluzione digitale comporta costi ancora proibitivi per le aziende private

L’Italia traina la ripresa economica Europea

Salgono all’1,9% i posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi

In due anni sparite oltre 300.000 partite IVA

Pnrr: Inarcassa chiede a gran voce un confronto con Brunetta e Orlando

La BCE monitora con attenzione la crescente inflazione nell’eurozona

Professionisti in prima fila nello sviluppo della normazione

Inarcassa: le scadenze per le richieste di rateizzazione del conguaglio 2020

Ddl concorrenza: salta la norma sulla mobilità dei notai

Fondazione Inarcassa scettica sulla composizione dell’Osservatorio nazionale sicurezza nei cantieri

Avvocati: continua anche nei primi mesi del 2021 la fuga dalla libera professione

Nel 2020 oltre 370 milioni di euro dalle casse professionali per il welfare

Il mondo delle professioni vale il 15% del Pil

Zambrano: “La proroga del Superbonus fino al 2026 può portare a un notevole aumento del Pil”

Europa a corto di materie prime: edilizia, superbonus e cantieri a rischio

Industria 5.0: le prospettive per il mondo delle professioni e delle PMI

banner geoweb

APPROFONDIMENTI

Focus occupazione ISTAT 2021

di Redazione

Una analisi accurata del mercato del lavoro e della situazione reddituale

L’approccio collettivo all'efficienza energetica nelle PMI

di Redazione

Sinergie, strumenti e buone pratiche nazionali e internazionali: le esperienze del progetto europeo GEAR@SME

Pubblicati nel 2022 bandi SIA per oltre 4,8 miliardi di euro. 3,5 miliardi in più rispetto al 2021

di Redazione

Secondo il Centro Studi CNI gli effetti del Pnrr si fanno sentire anche sul mercato dei servizi di ingegneria e architettura

Centro Studi CNI: il risanamento energetico degli edifici è la sfida che il Paese deve saper cogliere

di Redazione

Pubblicata la Nota del Centro Studi CNI su “l’Esperienza dei bonus e del credito d’imposta per interventi di ristrutturazione edilizia”. Perrini: è urgente e opportuno che il Governo elabori una proposta che concili le esigenze italiane con la Direttiva UE.


L’approccio collettivo all'efficienza energetica nelle PMI

di Redazione

Sinergie, strumenti e buone pratiche nazionali e internazionali: le esperienze del progetto europeo GEAR@SME

Pubblicati nel 2022 bandi SIA per oltre 4,8 miliardi di euro. 3,5 miliardi in più rispetto al 2021

di Redazione

Secondo il Centro Studi CNI gli effetti del Pnrr si fanno sentire anche sul mercato dei servizi di ingegneria e architettura

Centro Studi CNI: il risanamento energetico degli edifici è la sfida che il Paese deve saper cogliere

di Redazione

Pubblicata la Nota del Centro Studi CNI su “l’Esperienza dei bonus e del credito d’imposta per interventi di ristrutturazione edilizia”. Perrini: è urgente e opportuno che il Governo elabori una proposta che concili le esigenze italiane con la Direttiva UE.

POLITICA

Nonostante un anno di pesanti sanzioni, l’economia russa sembra tenere

di Francesco Viafora

Aumenta l’export della Russia, mentre diminuiscono i dati sull’export degli Stati Uniti e restano preoccupanti i livelli inflattivi della UE

La Commissione Europea rimanda il voto finale sullo stop ai motori benzina e diesel per il 2035

di Redazione

Pesano sulla decisione le posizioni di Italia, Polonia, Bulgaria e Germania

Bonus edilizi - Perrini: "Prendiamo atto dei dati Istat, ma ora il Governo proponga un piano credibile"

di Redazione

I bonus per l’edilizia sono stati gettati in una sorta di “frullatore” di dati e interpretazione di vario genere che, a questo punto, non sembrano aiutare ad avviare un dibattito costruttivo su come proseguire in futuro.

La Commissione Europea rimanda il voto finale sullo stop ai motori benzina e diesel per il 2035

di Redazione

Pesano sulla decisione le posizioni di Italia, Polonia, Bulgaria e Germania

Bonus edilizi - Perrini: "Prendiamo atto dei dati Istat, ma ora il Governo proponga un piano credibile"

di Redazione

I bonus per l’edilizia sono stati gettati in una sorta di “frullatore” di dati e interpretazione di vario genere che, a questo punto, non sembrano aiutare ad avviare un dibattito costruttivo su come proseguire in futuro.

NOTIZIE DALLE PROFESSIONI

Promuovere una "Giornata europea della legalità nel mondo del lavoro"

di Redazione

L'iniziativa del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Progettare e produrre annullando l’impatto ambientale

di Redazione

L’Ordine degli Ingegneri di Modena organizza un corso di formazione sui principi dell’Economia circolare

Scuola: al via la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda”

di Redazione

L'evento è organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti e dalla Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi


Progettare e produrre annullando l’impatto ambientale

di Redazione

L’Ordine degli Ingegneri di Modena organizza un corso di formazione sui principi dell’Economia circolare

Scuola: al via la quinta edizione di “Abitare il Paese - La cultura della domanda”

di Redazione

L'evento è organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti e dalla Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi

MEDIA