Informazioni sul contatto

Immagine-contatto
Francesco Viafora

Articoli

Nonostante un anno di pesanti sanzioni, l’economia russa sembra tenere

Transizione ecologia e licenziamenti: Ford annuncia oltre 3000 tagli

Volano i consumi energetici delle famiglie nel 2020-21

I tassi di interesse maggiori e il rischio recessione mettono a rischio le imprese

Italia ultima per occupazione e istruzione tra i giovani

Il dramma infinito degli stipendi bassi

Il caro bollette rischia di bloccare il Paese

La BCE alza i tassi e frena l’acquisto dei titoli di Stato: a rischio centinaia di progetti delle PMI

The Great Resignation dagli USA all’Italia: in molti lasciano il posto fisso

Putin vuole fare pagare il gas in rubli. Cosa implica per l’Italia?

Guerra globale e scenari economici

Assegno unico familiare: chi ci guadagna?

Capitalismo della sorveglianza e Superbonus

Il nucleare come nuova risorsa green?

Professionisti della medicina digitale difficili da trovare

Ancora relativamente poche le aziende che vendono online

Boom nelle compravendite immobiliari: 260.000 nel secondo trimestre del 2021

Continua il trend di risalita dei prezzi degli immobili

Dati Istat : crescono di 121 mila unità gli occupati su base trimestrale

Nuove regole di classificazione energetica, 20 milioni di immobili a rischio

L’agenzia di Rating Fitch dà fiducia alla ripresa economica italiana

Ancora alti i numeri degli infortuni sui posti di lavoro

Balzo del 20,4% in un anno dei prezzi alla produzione dell’industria

Cala la fiducia nella ripesa economica

Il ceto medio è quello più interessato dalla riforma dell’IRPEF

Si dimette il presidente del Consiglio Nazionale Commercialisti

Social Engineering, la nuova frontiera del Cybercrime

La rivoluzione digitale comporta costi ancora proibitivi per le aziende private

L’Italia traina la ripresa economica Europea

Salgono all’1,9% i posti vacanti nelle imprese dell’industria e dei servizi

In due anni sparite oltre 300.000 partite IVA

Pnrr: Inarcassa chiede a gran voce un confronto con Brunetta e Orlando

La BCE monitora con attenzione la crescente inflazione nell’eurozona

Professionisti in prima fila nello sviluppo della normazione

Inarcassa: le scadenze per le richieste di rateizzazione del conguaglio 2020

Ddl concorrenza: salta la norma sulla mobilità dei notai

Fondazione Inarcassa scettica sulla composizione dell’Osservatorio nazionale sicurezza nei cantieri

Avvocati: continua anche nei primi mesi del 2021 la fuga dalla libera professione

Nel 2020 oltre 370 milioni di euro dalle casse professionali per il welfare

Il mondo delle professioni vale il 15% del Pil

Zambrano: “La proroga del Superbonus fino al 2026 può portare a un notevole aumento del Pil”

Europa a corto di materie prime: edilizia, superbonus e cantieri a rischio

Industria 5.0: le prospettive per il mondo delle professioni e delle PMI

banner geoweb

APPROFONDIMENTI

Resta forte l'appeal dei corsi di Laurea in Ingegneria

Redazione

Secondo l’analisi del Centro Studi CNI, i dati risultano in controtendenza rispetto al totale degli immatricolati, in leggero calo nell’anno accademico 2021-22

Dissesto idrogeologico in Italia: risorse finanziarie, sfide procedurali e mancanza di programmazione

Redazione

Oltre 26 miliardi di euro necessari per contrastare il dissesto idrogeologico, ma il problema principale, secondo i ricercatori, risiede nella mancanza di programmazione e nelle lungaggini burocratiche

Industria 4.0 è sinonimo di ingegneria

Redazione

Sottolineato dal rapporto del Centro Studi CNI, lo stretto rapporto tra l'ingegneria e la digitalizzazione dei processi di impresa

Superbonus e bonus edilizia: i numeri del Centro Studi CNI per un percorso futuro

Redazione

Depositato il contributo del CNI all’indagine conoscitiva in materia di bonus edilizi promossa dalla Commissione V della Camera dei Deputati

POLITICA

Giovani laureati: resta decisamente ampio il gap con l’Europa

Redazione

Ancora lunga la strada per consentire un accesso ampio allo studio ed alle professionalità diffuse

Tornano a contare competenze e professionalità: nel 2022 crescono i livelli di occupazione per i laureati

Redazione

Nel 2022 fra gli under 35 con un titolo di studio il 56,5% risulta occupato

NOTIZIE DALLE PROFESSIONI

Inarcassa: approvato bilancio di previsione 2024

Redazione

Santoro: “Risultati importanti, frutto di una rigorosa gestione”

Ue, "Fondi europei ed European Project Management"

Redazione

Il 2 dicembre la presentazione del corso di alta formazione patrocinato dal CNI

PNRR: le competenze dei professionisti per accelerare i processi

Redazione

La proposta degli ordinistici riuniti nell'associazione ProfessionItaliane

MEDIA